Un metodo efficace per assumere la canapa, sia quella industriale che la cannabis terapeutica, è la preparazione di una tisana con i fiori.
Sono riportati in rete e su vari testi diversi metodi di preparazione, a partire dalle indicazioni nel Decreto 9/11/15, ma possiamo migliorare la qualità e la quantità dell’estrazione dei principi attivi con dei suggerimenti…
Vediamo i passaggi migliori per cominciare a preparare una tisana di cannabis in modo corretto:
– Scegliere di usare lo stesso pentolino ogni qualvolta si voglia preparare la tisana di canapa
– Porre come minimo 250/300 ml di acqua fredda per tazza, per massimo 200 mg di infiorescenza
– Il quantitativo di infiorescenza utilizzata va sminuzzata per poter aumentare la superficie di estrazione
– Cominciare a porre il tutto sulla fiamma avendo cura di coprire con con un coperchio, dopodiché portare a bollore
– Lasciar bollire (lasciare cioè in decozione) a fuoco medio il composto per 15 minuti (fino a 25 minuti per poter estrarre al meglio il CBD, gli altri cannabinoidi e principi attivi)
– Trascorso questo tempo aggiungere 15 gr di latte (vaccino preferibilmente intero, alternativamente di soia o di semi oleosi (mandorla, nocciola)) ogni 100mg di infiorescenza, per poter estrarre i principi attivi che sono liposolubili (ovvero solubili nei grassi)
– Coprire nuovamente e lasciare bollire a fuoco basso per altri 10-15 minuti, dopodiché spegnere e lasciar raffreddare, mantenendo sempre coperto.
– Non filtrare il composto, sarebbe meglio bere anche i residui per poter assimilare tutte le sostanze non perfettamente estratte durante la decozione
– Dolcificare a piacere, meglio con miele o stevia…
E’ anche possibile preparare una tisana utilizzando solo latte freddo sin dall’inizio, aggiungendo magari un po’ d’acqua durante l’ebollizione del preparato.
La scelta sarà anche nel gusto, poiché ad alcuni soggetti una tisana di solo latte può risultare meno digeribile.
Può sembrare un procedimento impegnativo, soprattutto tempisticamente (fino a 40 minuti di preparazione), però una volta presa la mano… può diventare un piacevole rito!
Inoltre con l’arrivo della bella stagione si può anche gustare la tisana di canapa fredda. Finita la preparazione della normale tisana calda, lasciare raffreddare con il coperchio. Una volta a temperatura ambiente, filtrare e versare la tisana in una bottiglia, chiuderla e riporre in frigorifero fino alla temperatura preferita. Conservare e utilizzare entro un paio di giorni.
Le informazioni qui contenute sono a scopo puramente divulgativo e non pubblicitario. Non devono sostituirsi alla consulenza di un medico o di altri operatori sanitari abilitati.
Le nozioni e le informazioni su procedure mediche, posologie, e/o descrizioni di farmaci hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l’esperienza indispensabili per il loro uso o la loro pratica.
In alcun modo le informazioni presenti hanno come fine l’istigazione alla prescrizione od al consumo.
L’informazione sanitaria è utile e funzionale al cittadino per la scelta libera e consapevole di prodotti e servizi.